ARMENIA E IL SOGNO ARARAT

di Sabrina Talarico

Il-Viaggiatore-Magazine-Piazza-della-Repubblica-Yerevan-Armenia

Il-Viaggiatore-Magazine-Piazza-della-Repubblica-Yerevan-Armenia

Al ritorno dall’Armenia, il ricordo più vivido è quello delle sinuose montagne, tappezzate di tutte le tonalità di verde, che circondano la campagna punteggiata di vitigni, orti e prati fioriti. Sullo sfondo, il profilo del Caucaso minore e l’Aragats, che con i suoi 4.000 metri è la cima più alta della moderna Armenia, rimasta orfana dell’Ararat. Il monte di Noè e dell’Arca, al confine tra la Turchia e la Russia, che in origine apparteneva al territorio armeno e che nella memoria collettiva riconduce sia alla sacralità del luogo che alla morte.

Lungo le strade

Il Viaggiatore Magazine-Valle Ararat-Armenia

Il Viaggiatore Magazine-Valle Ararat-Armenia

Ogni tanto, a intervalli casuali e incomprensibili, appaiono piccoli villaggi, solitari paesi, cimiteri che si allungano fin sulla strada, a ricordare che il confine tra la vita e la morte in questi luoghi è quasi impercettibile e comunque accettabile. Del resto, in Armenia il concetto di morte, sofferenza e privazione è nelle fibra del popolo e ricorre costantemente nei racconti delle guide, che parlando di storia parlano di gloria ma soprattutto del genocidio che ha segnato questo popolo in modo indelebile.
La musica è una delle espressioni artistiche che meglio rappresentano la tristezza del passato ma anche l’energia del presente e le aspettative sul futuro. Una musica nostalgica, forte, intensa, che deve essere ascoltata per capire la vera anima del Paese.

Monasteri e chiese

Quello in Armenia è un viaggio di suggestioni (articoli correlati), che ha come filo conduttore della narrazione le antiche origini del popolo, il paesaggio segnato dalle asperità e dolcezze del Caucaso, l’architettura sovietica che ha guarito e ferito, la cristianità che ha lasciato l’eccezionale patrimonio artistico, culturale e architettonico diventato immagine stessa del Paese.
Chiese, monasteri, templi, fortezze, scavi archeologici: l’Armenia si visita principalmente per le testimonianze lasciate dalla cristianità e disseminate ovunque. Su promontori isolati, sulle cime di profonde gole, alla fine di strade accidentate che si inerpicano sui crinali delle montagne, si trovano infatti i più bei monasteri, lasciti di antiche civiltà che hanno popolato questi luoghi a cavallo tra Europa e Asia. Tra i più significativi, la chiesa di Santa Hripsime situata nella città di Vagharshapat, costruita in tufo levigato e oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Il Viaggiatore Magazine-Monastero Khor Virap-Armenia

Il Viaggiatore Magazine-Monastero Khor Virap-Armenia

Poi il Monastero di Khor Virap,  situato in cima ad una collina nella regione di Ararat, dove si trova il pozzo in fondo al quale S. Gregorio l’Illuminatore trascorse 14 anni della sua vita. La “prigione” sotterranea, situata a 7 metri di profondità, è visitabile attraverso una scala metallica, percorsa ogni anno da migliaia di pellegrini.

Il Viaggiatore Magazine-Khachkar scavati nella roccia-Monastero Ghegard-Armenia

Il Viaggiatore Magazine-Khachkar scavati nella roccia-Monastero Ghegard-Armenia

E’ in parte scavato nella pietra il Monastero di Geghard, anch’esso riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità UNESCO, infilato tra pareti rocciose nella regione di Kotayq.

Il Viaggiatore Magazine-Khachkar intorno al Monastero Sevanavank-Lago Sevan-Armenia

Il Viaggiatore Magazine-Khachkar armeni intorno al Monastero Sevanavank-Lago Sevan-Armenia

Tutto intorno, le rovine di un edificio termale e numerosi khachkar, caratteristiche croci di pietra disseminate ovunque in Armenia. Persino l’arte armena dell’intagliatura di queste steli è stata inclusa nella lista del Patrimonio Culturale e Immateriale UNESCO.

Il Viaggiatore Magazine-Monastero Noravank-Armenia

Il Viaggiatore Magazine-Monastero Noravank-Armenia

Si trova in una gola straordinaria rocciosa il Monastero di Noravank, un complesso di chiese con al centro quella a due piani della Santa Madre di Dio, del 1339, alla quale si accede attraverso una scala ripida senza parapetti (non per tutti!). Al primo piano il Mausoleo del Principe Burtel Orbelyan, al secondo piano architravi fittamente scolpite con immagini di Cristo e degli Apostoli. Circondano la chiesa strtaordinari khachkar, tra cui una realizzata dal famoso artista Momik, architetto miniaturista che nel 1200 fu il rappresentante più illustre della scuola  di miniatura di Gladzor .

Fortezze e caravanserragli

Il Viaggiatore Magazine-Fortezza di Amberd-Armenia

Il Viaggiatore Magazine-Fortezza di Amberd-Armenia

Infine, la fortezza di Amberd, fatta costruire a 2300 metri dai potenti principi Pahlavuni. Dell’ideale avamposto militare realizzato nel X° secolo su un picco roccioso alla confluenza di due gole di montagna, oggi si vedono solo rovine. Il paesaggio però è di quelli che riconciliano con la vita e la curiosità è scendere fino alla chiesa realizzata nel 1026, famosa per le nicchie e la cupola a forma di ombrello semiaperto. Tutti i monasteri e le chiese testimoniano l’importanza che l’architettura e i simboli religiosi ricoprono in Armenia, primo Paese al mondo ad abbracciare ufficialmente il cristianesimo come religione di stato, ancor prima dell’editto di Costantino del 313.

A Selim, in un panoramico valico a quota 2400, si trova uno dei tanti caravanserragli armeni, l’unico ben conservato. Costruito intorno al 1300 lungo la via commerciale che poi fu chiamata “Via della Seta“, qui trovavano rifugio i mercanti, che dormivano insieme agli animali trasportati in un’enorme sala di basalto divisa in tre navate. Il luogo è carico di suggestioni e fa capire in quali condizioni di disagio vivessero i carovanieri medievali.

Yerevan, la città rosa

La visita dell’Armenia non può prescindere dalla capitale Yerevan, ambiziosamente chiamata la Parigi del Caucaso e “città rosa” per il colore delle pietre di tufo degli edifici.
Un tufo che arriva a 120 sfumature di colore e che riesce a donare l’unico tocco di armonia in una città disomogenea che ancora oggi cicatrizza le ferite, anche architettoniche, lasciate dal regime sovietico. Superato il primo traumatico impatto, Yerevan si apprezza visitandone i preziosi musei e girando a piedi per le strade del piccolo centro, che di sera si animano di giovani, ristoranti e locali aperti anche fino a notte fonda.
Da vedere, Piazza della Repubblica con i monumentali edifici e colonnati che la circondano e le fontane colorate e danzanti, che di notte la illuminano e avvolgono in un’atmosfera magica. Sulla piazza si affacciano la National Gallery e il Museo della Storia dell’Armenia,che custodisce i più importanti tesori della cultura millenaria armena e ne rappresenta tutta la storia dalla società primitiva ad oggi. Al suo interno si trova il Museo del Genocidio e -curiosità-  la scarpa in pelle più antica del mondo, risalente a 5.500 anni fa e recuperata grazie a una ricerca finanziata dalla National Geographic Society.

Cascade e le vie principali della capitale

Il Viaggiatore Magazine-opera artistica sulla scalinata della Cascade-Yerevan-Armenia

Il Viaggiatore Magazine-opera artistica sulla scalinata della Cascade-Yerevan-Armenia

Da qui, dal cuore della città, si dipanano le principali vie: Aram Street, che conduce al mercato all’aperto artigianale “Vernissage” (ogni sabato e domenica, imperdibile); Sargsyan Street, che porta ai due principali teatri; Northern Avenue, lungo viale alberato affollato di bar, ristoranti e caffetterie che arriva alla Concert Hall. Da qui si arriva ai giardini della Cascade, monumentale e austera scalinata in pietra realizzata in epoca sovietica e restaurata dal collezionista d’arte e filantropo Gerald L. Gefesjian.

Il Viaggiatore Magazine-Yerevan vista da Cascade-Armenia

Il Viaggiatore Magazine-Yerevan vista da Cascade-Armenia

Appartenente alla diaspora armena, Gefesjian rilevò il progetto, abbellendolo con donazioni, tra cui le due statue di Botero collocate ai piedi e in cima alla scalinata e il nuovo Museo Gafesjian. Altri artisti armeni si sono cimentati in simpatiche installazioni che adornano i giardini, oggi molto curati. E’ consigliabile salire sui fianchi della scalinata per godere della vista del centro della città, del parco di Haghtanak e dell’Ararat. Evitate di raggiungere la cima, perchè vi aspetta una tetra piazza e un ancor più tetro monumento realizzato per il 500 anniversario del Soviet.

Il Viaggiatore Magazine-Memoriale del Genocidio Armeno-Yerevan-Armenia

Il Viaggiatore Magazine-Memoriale del Genocidio Armeno-Yerevan-Armenia

Il genocidio armeno

Non si può lasciare Yerevan senza aver visitato il Matenadaran, che custodisce 17.000 manoscritti e le più importanti opere dei miniatori armeni e il Memoriale del Genocidio Armeno, un luogo emozionante situato sulla spianata della collina di Dzidzernagapert (Forte delle rondini), dove ogni anno in aprile armeni provenienti da tutto il mondo si ritrovano per commemorare le vittime del genocidio perpetrato dal governo dei “Giovani Turchi” dell’Impero Ottomano.

Colori e contrasti nella cucina armena

Il Viaggiatore Magazine-verdure e legumi in cucina-Armenia

Il Viaggiatore Magazine-verdure e legumi in cucina-Armenia

Armenia è anche gastronomia: vini semplici si accompagnano a piatti semplici ma saporiti, dove prevalgono le verdure, i legumi, i formaggi, i ripieni di carne tritata, le erbe aromatiche. Un’enogastronomia destrutturata e migliorabile, ma autentica , che esprime tutti i contrasti del Paese, compresi quelli tra pianura, montagna e lago. Immancabile, sulle tavole coloratissime e traboccanti di piatti colmi di antipasti, il pane.

Il Viaggiatore Magazine-pane lavash-Armenia

Il Viaggiatore Magazine-pane lavash-Armenia

Prevale il lavash, pane tradizionale senza lievito considerato simbolo di famiglia e prosperità, preparato ancora nel forno tonir (una sorta di stufa). Buoni anche i formaggi, spesso fatti con spezie ed erbe aromatiche. Si dice che un armeno non finisca una colazione, un pranzo o una cena senza aver mangiato un “burduch“, panino con formaggio.

Molto buone sono le insalate, realizzate in mille modi, con lenticchie, acetosa e noci, ortica, barbietola. Immancabili le melanzane, presente ovunque, dalle zuppe ai primi alle frittate, agli stufati, alle carni. Ottima la tolma, composto di carne riso, cipolla e pomodorini tritati avvolto in foglie di vite e condita con yogurt e aglio pestato. Tra i dolci, imperdibile la marmellata di zucca e la pakhlava con tanto miele e noci.

Il Viaggiatore Magazine-Brandy ArArAt-Armenia

Il Viaggiatore Magazine-Brandy ArArAt-Armenia

Imperdibile il brandy ArArAt, icona mondiale dell’Armenia che ha come simbolo la fenice, segno di rinascita e prosperità. Si tratta di un liquore invecchiato in botti di rovere, che prende il nome dalla sua valle natale, una delle regioni vinicole più antiche del mondo, citata da Erodoto e Senofonte. Nel 1899, la fabbrica fu acquistata da «Shustov & Sons», famosa azienda vinicola russa e il brandy fu nominato fornitore ufficiale della Corte Russa. L’ArArAt divenne soprattutto famoso perchè fu il regalo scelto da Stalin per Churchill, che ne ricevette 1 cassa al mese, dal 1945 fino alla sua morte. Una bottiglia di brandy ArArAt fu battuta all‘asta da Christy’s per oltre 15.000 sterline.

Il più bel ricordo

Cosa portare a casa dal viaggio? Le parole di Paruir Sevak, uno dei più grandi poeti armeni del ventesimo secolo: “Noi siamo pochi, però ci chiamiamo armeni. Noi non ci anteponiamo a nessun altro, però ci conosciamo. Ci chiamiamo armeni. E perchè non dobbiamo inorgoglirci? Ci siamo. Dobbiamo esserci. E crescere ancora…

 

Info: https://www.travelarmenia.am/

Con chi volare: ottimi prezzi con Ukraine International Airlines UIA

Dove dormire: Yerevan,  Hotel Silachi a due passi dal caratteristico mercato di frutta e verdura Gum Market. Almeno un pernottamento al Tezh Ler Resort, situato sulla più alta cima delle Montagne Pambak, a 10 km da Vanadzor.

Dove mangiare: Tsaghkunk Guest House, nell’omonimo villaggio, a due passi dal Lago Sevan. Ottima cucina e ottimo lavash. Per cenare e ascoltare musica tradizionale armena, Tavern Yerevan.

Per saperne di più: Armenia

Lettura consigliata: La masseria delle allodole di Antonia Arslan

La Masseria delle allodole di Antonia Arslan

La Masseria delle allodole di Antonia Arslan

 

 

 

 

 

 

 

 

Share Button
image_printStampa la pagina