Vacanza a Scena (Schenna in tedesco), una deliziosa località dell’Alto Adige ubicata su un soleggiato pendio proprio sopra Merano, nel cuore del Burgraviato altoatesino. Da qui lo sguardo spazia sulle cime del Gruppo di Tessa e sull’elegante città termale. La vicinanza con la Val Passiria e con la Val d’Adige rende il paese una base perfetta per la propria vacanza. Si possono infatti alternare trekking panoramici, serate culturali e preziosi momenti di puro ozio. Il clima è mite anche in piena estate grazie alle correnti provenienti dal Passo Giovo. Questo permette di trascorrere giornate all’aria aperta senza le punte di caldo tipiche della pianura padana.

La scelta della struttura per la vacanza a Scena
Per partire con il piede giusto vale la pena fissare l’alloggio con cura. Cercando “hotel Scena“ sui motori di ricerca si avranno a disposizione diverse opzioni. Tra questi gli Schenna Hotels, due strutture molto vicine, ma distinte: l’Eschenlohe e l’Alpin.
Il Boutique Hotel Eschenlohe vanta una spettacolare piscina infinity in acqua salina riscaldata. E ancora una Sky Lounge adults-only con vista a 360° e 32 camere e suite, garanzia di privacy assoluta. La cucina gourmet con veranda panoramica e la carta dei vini curata dai sommelier di casa completano un’offerta pensata per chi desidera abbinare escursioni di giorno e benessere serale.
Poco più in alto si trova il Lifestyle Hotel Alpin, circondato dal verde. Qui gli ospiti possono alternare la piscina esterna con idromassaggio alla vasca coperta e concedersi una sauna panoramica. E ancora partire direttamente a piedi o in e-bike verso Merano 2000 o l’area Hirzer-Tall.

Attività sportive in vacanza: sentieri, bici e nuoto a Scena
Dal centro di Scena partono itinerari per escursionisti di ogni livello. I più tranquilli possono percorrere il Waalweg di Scena, un antico sentiero d’acqua ombreggiato da meleti e castagni, ideale anche nelle ore più calde. Chi cerca dislivelli maggiori trova nella funivia di Verdines un rapido accesso ai 2.000 m degli alpeggi di Talle. Dai rifugi Ifinger e Gsteier si dominano Merano e la Val Passiria, con merende a base di speck ancora prodotto nelle malghe locali.
Gli amanti della due ruote possono imboccare la ciclabile della Val Passiria, mentre i runner sfruttano il tracciato fitness lungo la roggia di Lagundo. Per rinfrescarsi, invece, ci sono la piscina panoramica comunale di Scena o il lido naturale di Gargazzone.
Gite culturali in vacanza e mete vicine a Scena
Soggiornando a Scena non si può mancare una visita a Castel Scena, ancora abitato dai conti di Merano. Le visite guidate (disponibili quest’anno fino al 31 ottobre 2025) svelano sale sfarzose, armi, dipinti e tanto altro ancora, mentre in vicinanza spicca il Mausoleo neogotico dell’arciduca Giovanni.
A valle, Merano offre le placide passeggiate Tappeiner e Sissi, le terme di design firmate Matteo Thun e i portici medievali perfetti per uno strudel al mirtillo rosso.
Per una gita in auto di mezz’ora, il borgo di Tirolo regala la vista sulle Piramidi di Terra e un centro avifauna dedicato ai rapaci alpini. Presso Naturno merita una visita la chiesetta carolingia di San Procolo, custode di uno fra i cicli pittorici più antichi dell’arco alpino. Ancora più a sud, Nalles è la “città delle rose”, ideale per una degustazione nei masi vinicoli lungo il Sentiero del Vino e della Mela.