Dal 2014, Torino è ufficialmente una Città Creativa UNESCO per il Design. Questo riconoscimento celebra la sua anima innovativa, tra automotive, sostenibilità e arte. Torino si distingue oggi non solo per l’eccellenza produttiva, ma anche per l’impegno nella sostenibilità ambientale e nell’innovazione sociale. Cuore pulsante di questo ecosistema è una rete dinamica che unisce varie realtà imprenditoriali all’avanguardia. Istituzioni accademiche e di ricerca di alto livello. Una comunità di professionisti e tecnici dedicati all’applicazione di soluzioni tecnologiche innovative.

Esperienza slow e green a Torino

E ora, grazie alla collaborazione tra Città di Torino, Circolo del Design, Turismo Torino questa vocazione diventa anche un’esperienza slow & green da vivere camminando.  La città, infatti, si trasforma in una galleria a cielo aperto. Svela il suo cuore creativo con sei percorsi guidati, nel segno del design tra storia, e innovazione. Fino al 21 novembre 2025 i sei itinerari tematici uniscono passato industriale, progetti contemporanei e visioni future. Pensati per turisti e residenti si muovono tra quartieri simbolo, architetture riconvertite e progetti di sostenibilità. Tutto ciò trasformando strade, parchi e palazzi in pagine di un libro vivente. Qui si intrecciano automobili, arte, artigianato high-tech e rigenerazione urbana.

Galleria Subalpina – Torino

Tour del Design a Torino. Itinerari tra rigenerazione urbana e creatività

“I nuovi itinerari turistici dedicati al design – racconta l’assessore al Turismo della Città di Torino Domenico Carretta – permettono di leggere la città da angolazioni inedite, portando cittadini e visitatori a scoprire quartieri in trasformazione, luoghi simbolici e realtà virtuose legate alla creatività e alla sostenibilità. Un percorso coerente con il riconoscimento UNESCO e che valorizza il patrimonio culturale della nostra città intrecciando storia, innovazione e identità locale”. Il primo percorso proposto è Barriera di Milano Circolare. Si delinea come un itinerario culturale che svela l’anima industriale del quartiere operaio simbolo di Torino. Si mescolano storia, architettura Art Nouveau e rinascita creativa.

TORINO DESIGN
Tour Barriera – Torino

Tra officine e fabbriche, sperimentazioni contemporanee

E’ un percorso di due ore che invita a immergersi in un dialogo tra archeologia industriale e avanguardie del design. Qui l’eredità di officine e fabbriche si fonde con sperimentazioni contemporanee. Si parte da piazza Crispi. Un tempo cuore produttivo e oggi epicentro di una rigenerazione urbana che trasforma spazi abbandonati in poli culturali e atelier artigianali. Tra le tappe, spiccano complessi architettonici d’inizio Novecento. Un tempo magazzini per l’industria, oggi riconfigurati in hub creativi. In questi spazi, i materiali recuperati diventano opere collettive. Mobili eco-compatibili, installazioni artistiche e prototipi che incarnano una duplice rivoluzione, estetica ed etica.  

TORINO DESIGN
Parco Dora – Torino

Parco Dora Torino città del design. Viaggio nell’archeologia industriale tra natura e memoria storica

Il secondo percorso Da Inferno a Paradiso: archeologia industriale al Parco Dora conduce alla scoperta di una delle trasformazioni urbane più iconiche di Torino. Cuore pulsante della città postindustriale, l’ex area delle ferriere Fiat è oggi un parco urbano all’avanguardia. Partendo dalla suggestiva Chiesa del Santo Volto, il tour si snoda tra le tre anime del parco, le aree Vitali, Valdocco e Michelin. Queste aree rivelano un quartiere rinato tra architetture industriali riconvertite, spazi verdi innovativi e installazioni artistiche.

Ecco alcuni punti top del percorso. L’Environment Park, polo di sostenibilità e innovazione tecnologica. Le Isole nel Parco, oasi verdi sospese tra strutture metalliche e passerelle. Le Terrazze sul Parco, punti panoramici che dominano l’ex paesaggio industriale. Le Case Michelin, testimonianza dell’eredità operaia torinese. Attraversando tettoie in acciaio, ponti pedonali e spazi riconvertiti, il racconto si focalizza sul dialogo tra memoria e modernità. Un esempio unico in cui natura, design e storia industriale si fondono. Proiettano Torino verso un futuro sostenibile senza cancellare le sue radici produttive.

TORINO DESIGN
Chiesa del Volto Santo – Torino

Torino città del design tra passato e futuro

Il tour “Nel cuore di Torino: riflessi di storia, sguardi sul futuro” offre un viaggio tra eredità storica e innovazione. Si parte dalla Galleria Subalpina. Qui la rinnovata Libreria Luxemburg, col suo mix di stucchi ottocenteschi e decor minimal, fonde classicismo e design moderno. Si prosegue e verso lo scalone barocco del Museo del Risorgimento, un’esplosione di luci e proporzioni teatrali. La tappa successiva è Piazza Castello, cuore pulsante della città. Il liberty senza tempo del Caffè Baratti & Milano incanta i visitatori.

TORINO DESIGN
Caffè Baratti & MilanoTorino

Torino e design. Lo splendore del foyer del Teatro Regio

Il contrasto continua al FRAV, concept store di streetwear e simbolo di estetica urbana e di sperimentazione. Il percorso culmina nel foyer avveniristico del Teatro Regio. Capolavoro di Carlo Mollino con curve sinuose e giochi metallici. Si conclude davanti al cantiere della Cavallerizza Reale, emblema di rigenerazione urbana. Unisce memoria e visione futura. Chi sceglie questo tour scopre, così, i contrasti tra barocco, liberty e architettura contemporanea, esplora luoghi iconici e progetti di riqualificazione simbolici, si ferma in location selezionate per appassionati di storia, design e innovazione. Per informazione: I restanti tre itinerari, che si svolgeranno a partire dal 20 luglio sino al 26 settembre, sono in fase di definizione.  

testo di Enrico Saravalle

TORINO DESIGN
Saracinesche d’autore – Torino

INFORMAZIONI:

http://www.turismotorino.org

ARTICOLI CORRELATI:

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/luoghi-viaggi/siti-unesco-in-piemonte-meraviglie-patrimonio-dell-umanita-quali-sono/

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/cultura-appuntamenti/castelli-aperti-in-piemonte-il-fascino-del-passato/

Share Button
image_printStampa la pagina