Quando si parla di vacanze in Puglia, Porto Cesareo è una delle prime località che vengono in mente. Situata lungo la splendida costa ionica del Salento, questa cittadina è una vera cartolina vivente. Spiagge bianchissime, mare turchese e una natura che sembra dipinta a mano. Non a caso, viene spesso paragonata ai Caraibi per la bellezza delle sue acque limpide e cristalline capaci di incantare grandi e piccini.Porto Cesareo non è solo mare. E’ anche cultura, storia, gastronomia e avventura. Ecco perché tutte le sue meraviglie devono essere scoperte un passo alla volta. Con occhi curiosi e spirito da esploratore.

Un mare da sogno e mille attività a Porto Cesareo

Le spiagge di Porto Cesareo sono un invito al relax e alla meraviglia. La sabbia fine e chiara accarezza i piedi mentre lo sguardo si perde nell’infinito blu. Qui non ci si limita a prendere solo il sole. Snorkeling, immersioni, vela e kitesurf sono solo alcune delle attività che si possono praticare. L’Area Marina Protetta, istituita nel 1997, custodisce fondali affascinanti con grotte, secche, relitti e una biodiversità marina sorprendente. Diverse scuole sub organizzano uscite per tutti i livelli. Tra le più emozionanti, le immersioni in notturna o quelle alla scoperta dei relitti di un aereo tedesco e una nave britannica.

L’isola dei Conigli e le escursioni nella natura di fronte a Porto Cesareo

Dalla spiaggia principale è facilissimo raggiungere in barca o anche a nuoto la celebre Isola Grande, nota anche come Isola dei Conigli. Un tempo sede di un allevamento, oggi è un luogo ideale per rilassarsi e godere di un ambiente incontaminato. Il CEA di Torre Lapillo organizza affascinanti escursioni alla scoperta della zona. Tra queste la Palude del Conte, le Dune Costiere o le misteriose spunnulate. Si tratta di laghetti di acqua salmastra nati dal cedimento del suolo, accessibili anche ai bambini.

Un altro gioiello per gli amanti della natura è la penisola de La Strea, ricca di flora rara e perfetta per passeggiate tranquille. Per chi ama i paesaggi mozzafiato e la fauna selvatica, imperdibile è una visita al Parco Naturale di Porto Selvaggio. Presenta calette, grotte e una pineta che si affaccia su un mare dai colori struggenti. Qui si possono avvistare volpi, camaleonti e uccelli migratori, oltre a visitare la Grotta del Cavallo, importante sito archeologico preistorico.

PORTO CESAREO

Dove dormire a Porto Cesareo

Organizzare una vacanza significa anche scegliere con cura dove alloggiare. Se si desidera vivere un soggiorno all’insegna del relax, senza rinunciare alla libertà e alla comodità, le case vacanza rappresentano una soluzione ideale. Che si stia viaggiando in coppia, con amici o in famiglia, si può scegliere tra diverse case vacanza in affitto a Porto Cesareo. Da piccoli e accoglienti appartamenti nel cuore del paese a ville indipendenti con vista mare e splendidi tramonti.

Storia e architettura tra torri e colonne sommerse

Porto Cesareo è anche una terra di storia. Simbolo della cittadina sono le sue antiche torri costiere costruite per difendere il litorale. La Torre Cesarea, visibile anche dal mare, è tra le più imponenti. E’ seguita da Torre Chianca e Torre Lapillo, oggi sede di un centro visite. Da non perdere la Chiesa della Madonna del Perpetuo Soccorso con la sua facciata neoclassica affacciata sul mare, e il sito archeologico di Scalo di Furno, che racconta storie antichissime risalenti all’età del Bronzo. Tra le meraviglie nascoste, ci sono anche le colonne greco-romane adagiate sul fondale sabbioso nei pressi di Torre Chianca. Cinque colonne di marmo cipollino del II secolo d.C., visibili anche dalla superficie nelle giornate di mare calmo. Un vero tuffo nella storia.

Musei e cultura del mare

Chi ama i musei non resterà deluso dal Museo di Biologia Marina. Fondato nel 1966, ospita oltre 900 reperti tra pesci, molluschi, alghe e strane creature marine che hanno popolato l’Adriatico e lo Ionio. Spiccano la Collezione di Malacologia Ecologica, l’Algario e l’archivio fotografico, oltre a una sala multimediale che rende la visita interattiva e coinvolgente.

PORTO CESAREO

Il sapore autentico del Salento a Porto Cesareo

A Porto Cesareo il mare si gusta anche a tavola. Il pesce fresco è il re della cucina locale. Triglie, scorfani, gamberi rossi, ostriche, cozze e soprattutto la celebre zuppa “lu Quataru“. Ma c’è spazio anche per la tradizione contadina, con piatti semplici e genuini. Si può  scegliere se gustarli nei tanti ristoranti e trattorie del paese, oppure acquistare il pesce fresco in via Silvio Pellico, detta anche “via delle pescherie“, o direttamente dai pescatori che ogni mattina attraccano al molo del porto di Ponente. Durante l’estate, da non perdere è la Sagra del Pesce che si tiene a luglio nel centro storico, un tripudio di sapori, musica e folklore.

PORTO CESAREO

Vita notturna e divertimento

Di sera, i lidi si trasformano in locali vivaci dove trascorrere serate in compagnia, tra musica dal vivo, cocktail sotto le stelle e piste da ballo sulla sabbia. C’è spazio per famiglie, coppie e gruppi di amici, in un’atmosfera che unisce l’allegria del Sud al fascino del mare. Porto Cesareo è tutto questo e molto di più. Un luogo che sa regalare emozioni diverse a ogni tipo di viaggiatore, tra mare da sogno, natura autentica, storia millenaria e una cucina che incanta. Se non ci si è mai stati, è il momento di rimediare. Se già lo si conosce, si sa bene che ogni ritorno è sempre una nuova scoperta.

Marco Montresor

PORTO CESAREO
Porto

INFORMAZIONI:

http://www.viaggiareinpuglia.it

ARTICOLI CORRELATI:

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/alberghi-location/puglia-e-trulli-di-lusso/

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/enogastronomia-dintorni/puglia-e-piatti-tipici/