Val di Fassa: cosa vedere. Quando arriva la bella stagione, non vediamo l’ora di ritagliarci dei momenti magici da vivere dimenticando qualsiasi stress o tensione insieme alla nostra famiglia.

È il periodo giusto per visitare luoghi affascinanti, ma oltre il mare c’è tanto di più. Vogliamo parlare di un luogo incastonato tra vette maestose e natura rigogliosa: stiamo parlando della Val di Fassa, il cuore delle Dolomiti.

Qui la tradizione è ancora viva: siamo in una terra dove organizzare una vacanza significa vivere momenti di puro relax a contatto con la natura, ed è possibile scoprire numerose strutture ricettive che mettono al primo posto il comfort e un’accoglienza calorosa, come questo hotel per famiglie in Val di Fassa per le tue vacanze estive.

pixabay

Cosa vedere in Val di Fassa: Vigo, Canazei e Moena

Da dove iniziare? Semplice: da Vigo di Fassa, uno di quei luoghi che non chiedono di essere scoperti di fretta. È una frazione del comune di San Giovanni di Fassa, con un’identità propria, forte, che affonda le radici nella cultura ladina e in una storia antichissima. Basta una passeggiata tra le case in legno e pietra per percepire che qui tutto parla di montagna vera, vissuta. Non è un caso che faccia parte dei Borghi più belli d’Italia.

Veniamo poi a Canazei, tra i centri più vivaci della Val di Fassa, circondato da vette spettacolari e perfetto da vedere in ogni stagione. In estate è il punto di partenza per escursioni e percorsi in bici, ma d’inverno si trasforma in meta d’eccellenza per lo sci, grazie agli impianti di Belvedere e Col Rodella. Da vedere, invece, la chiesa di San Floriano e, nella frazione di Gries, quella della Madonna della Neve.

Imperdibile, poi, è Moena, che si trova al confine tra Val di Fassa e Val di Fiemme, ed è tra i borghi più eleganti e storici delle Dolomiti. Nota come “La Fata delle Dolomiti”, qui il legame con la natura è profondo. Da visitare citiamo la chiesa di San Vigilio, con affreschi del Settecento.

val di fassa cosa vedere
pixabay

Val di Fassa, non solo cosa vedere! Le specialità culinarie

In Val di Fassa, in estate come in inverno, non corriamo il rischio di annoiarci. Anzi, una vacanza qui è un modo per sfuggire dalla calura dei centri abitati: la montagna è sempre più amata, in particolare dalle famiglie in viaggio con bambini che desiderano staccare la spina al meglio.

C’è di più: oltre alle cose da vedere, non vorremo mica perdere la possibilità di provare la cucina fassana? La prima cosa da sapere è che la cucina della Val di Fassa nasce da una tradizione povera e contadina, fatta di ingredienti semplici come latte, patate, cereali e poca carne. Nei secoli, ha mantenuto forti influenze tirolesi e altoatesine, con piatti sostanziosi e saporiti.

I dolci della tradizione della Val di Fassa: le fortaie

Tra le specialità tipiche citiamo i canederli, il gulasch, ma anche crauti e strangolapreti, e ancora spätzle e lucaniche. Non mancano selvaggina, trote e dolci della tradizione come le fortaie, frittelle rustiche servite con zucchero o marmellata.

Il nostro consiglio per vivere una vacanza al meglio? Prenotare in anticipo e strutturare l’itinerario con le cose da vedere e da fare, su misura di tutta la famiglia.

val di fassa cosa vedere
pixabay

INFORMAZIONI

https://www.mytimehotels.com/it/hotel-la-grotta/

ARTICOLI CORRELATI

https://www.ilviaggiatore-magazine.it/enogastronomia-dintorni/piatti-del-trentino-alto-adige/