Isamar, villaggio, mare. Ci si sente liberi. In vacanza. Si torna anche un po’ bambini. Scanzonati. Sarà perché è immerso nel verde. Sarà per il reticolato di vialetti di cui è composto che regala scorci d’incanto. E’ composto da deliziose casettine dove si soggiorna. Si respira un’aria bellissima. Ci sono talmente tante cose da fare che almeno una potrebbe essere una nostra passione. Sarà perché affacciato sul mare.
Sarà perché si può ballare sotto alle stelle. Si parla di Isamar Holiday Village, villaggio a 5 stelle di 33 ettari, aperto solamente nella stagione estiva, quest’anno dal 15 maggio fino al 29 settembre. Luogo magico dove poter evadere dalla realtà del quotidiano. Il contesto è quello di Isolaverde, località a 10 minuti di auto sotto Chioggia. Quel territorio veneto piatto, fatto di campi coltivati, inframezzato da acque di canali, del Brenta, dell’Adige, della laguna sud di Venezia da cui si scorgono casoni, fenicotteri e confinante con le acque immense dell’Adriatico.

Isamar, villaggio sul Mare Adriatico
Un mare che non ci si aspetta, con zone estremamente attrattive per le immersioni, dove il diving center del villaggio organizza delle escursioni. Si può andare al Parco Sottomarino delle Tegnùe, un’area di circa 35 km ad alto valore naturalistico, segnalato da dodici boe. Qui si scorgono veri e propri reef naturali con spugne, anemoni, piccoli paguri e grandi astici. L’area è divenuta una zona di tutela biologica con divieto di pesca dal 2002. Si può perlustrare l’habitat marino dell’Eudokia II, la nave mercantile greca affondata nel 1991, in seguito a una collisione con un altro cargo. L’affondamento avvenne in questo tratto dell’Adriatico, a sei miglia dalla costa.
Questo sito ormai ospita moltissime specie di pesci, crostacei e molluschi di tutte le forme e colori. Si può andare a visitare Chioggia, detta la piccola Venezia per i suoi colori vivaci, le piazzette e i barigozzi, i tipici pescherecci con le vele dipinte a mano e le figure sacre che proteggono la prua. Qui è bello girare nel centro storico medievale, perdersi tra pontili e canali e godersi il caratteristico e vivace mercato del pesce. Oppure a Pellestrina, isola famosa per le sue case dai toni vivaci, le strette calli e per la Riserva Naturale Ca’ Roman, una spiaggia incontaminata che ospita rare specie di uccelli.

A Isamar, villaggio sul mare, non ci si annoia mai
Ma si può anche optare per restare tutto il tempo nel villaggio. È grandissimo. Ci sono 1000 unità abitative per circa 5 mila posti letto, bar, ristoranti, supermercato, negozi, campi sportivi, palestra, centro benessere, parrucchiere, ambulatorio medico, otto piscine, una grande spiaggia attrezzata che fa parte di un litorale lungo 3 km di sabbia dorata. Si possono noleggiare le biciclette. Non ci si annoia mai.
Ma chi ha pensato a tutto ciò? Come nasce il progetto? Ci si potrebbe chiedere. Ebbene, il villaggio esiste dal 1971, anno in cui la famiglia Pagnan, proprietaria del terreno, decide di convertire una parte di un’azienda agricola in ricettività turistica forte del fatto che possiede uno sbocco sul mare. In pochi anni diventa un punto di riferimento per tantissimi viaggiatori nordeuropei che scendevano con il loro caravan per fare le vacanze. Si è evoluto e continua a evolversi.

Isamar, villaggio sul mare parte di Isaholidays Villages & Resort
Il padre di Silvia Pagnan, nonché sales and marketing manager del mondo Isaholidays Villages & Resort, di cui Isamar ne fa parte, ebbe l’intuizione di far trovare sul posto strutture per accogliere il turista nordico senza fargli fare il lungo viaggio in automobile con la tenda nel bagagliaio, in camper o roulotte. Cosa che accadde tra gli imprenditori di queste strutture tra gli anni 80 e 90. Cominciarono a installare al posto delle piazzole libere grandi maxi caravan con una veranda fuori attrezza.
Fino ad arrivare alle casette mobili che in questo ultimo ventennio hanno avuto uno sviluppo incredibile trasformando il camping spartano degli anni 70 in una accomodation di lusso. Qualche anno dopo la famiglia fonda a pochissima distanza Isaresidence, un complesso residenziale di 160 appartamenti sempre affacciati sullo stesso mare, con la maggior parte di servizi in condivisione, tra cui quelli di piscina e spiaggia, anche lui sempre in evoluzione.

Barricata Holiday Village, per un’esperienza naturalistica fuori dal comune al mare
Nel 2009 decidono poi di partire con Barricata Holiday Village, questa volta convertendo la proprietà agricola più a sud in un glamping dove si possono fare delle esperienze dal punto di vista naturalistico e ambientalistico fuori dal comune. Soprattutto anche per l’ubicazione privilegiata affacciata a due magnifiche spiagge: la spiaggia delle Conchiglie e la spiaggia di Barricata nel delta del Po. I due villaggi sono cresciuti come figli, con cura, amore, strategia e dedizione. Sono complementari.
Barricata è più piccolo, si estende su 15 ettari, accoglie circa 3.000 persone. È una via di mezzo tra il campeggio per l’annessa libertà e l’hotel di lusso perché ricco di ogni confort. Ci sono tende stile safari, country suite, chalet extra large, casette mobili. Chi preferisce può però picchettare la propria tenda nell’area camping. Il territorio è meraviglioso, non ha nulla da invidiare alla Camargue. Particolare il percorso ad anello di circa 70 km che parte da Porto Tolle – Cà Tiepolo e fa il giro completo dell’isola della Donzella, per raggiungere infine proprio la spiaggia del villaggio.

Vacanza al Villaggio Barricata sul Delta del Po
Lungo l’itinerario si attraversano l’affascinante Scardovari, paese di pescatori e sede di un grande mercato ittico, Bonelli, borgo dalle tipiche case deltizie con grandi camini a dado. Con paesaggi suggestivi che rimangono nel cuore, come la distesa di lavanda. Tutt’intorno alla laguna, le palafitte con le barche colorate legate ai pali di sostegno. Bellissimo andare in barca all’isola dei Gabbiani e all’isola dell’Amore facendo rotta nel cuore della Valle del Bacucco. Un dedalo di canali detti “Paradelli”, prima di rientrare. Ma anche addentrarsi nel Parco del Delta del Po a cavallo. C’è il Ranch del Mare del villaggio, dove si può portare anche il proprio cavallo, che organizza delle escursioni spettacolari. Qui ci si riesce a riconnettere con la nostra parte più atavica perché si vive come la specie a cui apparteniamo, quella animale. Si vive all’aperto, in un contesto in cui la natura regna sovrana.

Al Villaggio sul mare Isamar, come in un paese
Isamar è un po’ più paese. Ma succede la stessa cosa per il fatto che c’è un bosco di pioppi bianchi, olmi, tigli, frassini, tamerici. Perché, quando si desidera si torna nella propria tana super accessoriata, casetta o bungalow che sia, attraverso questi vialetti super curati. Ciascuno può scegliere quella che meglio si confà al proprio budget e alla propria situazione, ovvero se si è in famiglia, in un gruppo di amici, in coppia. Sono strutture totalmente orizzontali, disposte per tipologia di design e soluzioni abitative in quartieri che ne raggruppano le caratteristiche estetiche dell’esterno oltre che dell’interno.
Si continuano a rinnovare e sono deliziose da vedere nel loro insieme. La nuova Sirio Junior, l’ultima nata nella costellazione di mobil home luxury, ad esempio, è progettate per famiglie fino a 6 persone. La casa è dotata di 2 ampie camere da letto con materassi ad alto comfort, con aria condizionata, come tutte per altro, 2 bagni spaziosi provvisti di doccia con soffione a pioggia. Cucina hi-tech con elettrodomestici di ultima generazione e un’elegante terrazza per pranzare e godersi momenti di relax e privacy con i propri cari.

Sport e amicizie: tutto al villaggio al mare di Isamar
La scelta è amplissima anche nelle attività. Per i bambini c’è il miniclub, con il parco giochi con persone specializzate che parlano anche il tedesco, lingua che qui va per la maggiore. Li tengono mattino e pomeriggio occupandoli nei più svariati sport, tra cui tennis, calcio, basket, minigolf, nuoto, beach volley. Socializzano e vengono insegnati loro i sani principi dello sport, come lealtà, onestà e amicizia. Amicizie che, per altro, qui nascono e che si ritrovano estate dopo estate. La novità di quest’anno è una piscina a 3 vasche che, con diverse profondità dell’acqua, accontenta tutte le età.
Chi cerca il relax trova un’area idromassaggio. Bambini, giovani e meno giovani possono invece scatenarsi nello Spray Park con lo scivolo che si tuffa proprio su una delle vasche. L’area, sicura e colorata, è ricca di giochi d’acqua interattivi per il massimo divertimento. Altra novità è il corso di Qi Gong, organizzato dalla Scuola di Arti Orientali Tao Kuan del naturopata Giorgio Barbieri. Si tratta di una pratica benefica e rilassante cinese, che si fonda sui principi dell’agopuntura, composta da esercizi di respirazione e di movimento, utile a curare molti disturbi comuni e a equilibrare le emozioni all’origine di ogni patologia.

E arriva il momento degli spettacoli al villaggio Isamar
Villaggio per adulti, coppie, ragazzi, bambini che possono portarsi appresso anche il proprio cane. Per il nostro Fido c’è la Dog Zone, la Dog Beach, l’Area Agility e il Travel Dog. Un recente servizio esclusivo gestito da un educatore cinofilo certificato che offre una serie di attività di allenamento e divertimento per i cani in un’area recintata e attrezzata. Momento di grande aggregazione è quello degli spettacoli serali organizzati nell’accogliente Teatro Tenda. Cabaret, musical, Talent Show si alternano coinvolgendo chi vuole partecipare e mettersi in gioco in allegria. Poi ci sono i grandi eventi dell’estate.
Basta dire: Pool, Beach, Color e Foam per pensare al Party di Isamar Holiday Village. In piscina per saltare sull’acqua a ritmo di musica, o sulla sabbia dorata per ballare sotto il cielo stellato. All’insegna di una soffice schiuma bianca o di polveri colorati che tingono i corpi in una meravigliosa tavolozza. Quest’estate si aggiunge un’altra novità: le serate con special guest, in cui affermate live band si esibiranno con i loro ritmi coinvolgenti.

La sostenibilità di Isaholidays
Tutto ciò che ruota attorno al magico mondo Isaholidays trasuda sostenibilità. A fronte delle 700mila presenze all’anno in aumento, si candida a diventare uno dei primi operatori turistici totalmente green d’Italia. La trasformazione già si vede. C’è il monitoraggio dei consumi elettrici nelle nuove casette dei villaggi e i veicoli elettrici per la mobilità interna. Meno visibili a occhio nudo, eppure iniziative di grande valore sull’ambiente, la riduzione del 45% di emissioni di anidride carbonica prodotte direttamente nelle strutture del gruppo, la riduzione del 25% dei consumi di energia elettrica, il taglio del 15% di gas, la radicale rivisitazione degli impianti di climatizzazione delle abitazioni. L’obiettivo è di arrivare al traguardo di impatto 0, già a partire da quest’anno. Con quale filosofia? Quella di offrire bellezza, natura e aria pulita.
testo Barbara Majnoni
